Ufficio stato civile

Il servizio si occupa principalmente delle registrazione degli eventi di nascita, matrimonio, unione civile, separazione personale, divorzio, scioglimento dell'unione civile, decesso

Ufficio stato civile
Didascalia

Competenze

L'ordinamento dello stato civile, disciplinato da ultimo dal D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396, ha l'importante funzione di consentire l'individuazione dello status della persona in seno a due ambiti sociali: lo Stato e la famiglia. L'Ufficio dello stato civile riceve, per mezzo di dichiarazioni verbali, riprodotte per iscritto nei registri e/o negli archivi informatici, oppure di atti scritti, annotati o trascritti nei registri stessi, la documentazione essenziale che descrive quel determinato complesso di eventi; conserva tale documentazione, perché dai fatti ed atti da essa rappresentati la persona trae la titolarità di specifici e particolari diritti e obblighi verso lo Stato e verso gli altri consociati; rilasciare, a chi vi abbia interesse, le relative certificazioni. Il valore probatorio di tale documentazione fa fede fino a querela di falso.
Altra funzione essenziale del servizio pubblico dello stato civile è quella di garantire l'attualità della documentazione in modo che essa sia continuamente aggiornata rispetto alla persona. Ciò comporta il collegamento sistematico tra atti e fatti diversi ma successivi l'uno all' altro per consentire il costante ed immediato adeguamento alla realtà della documentazione in oggetto.
La formazione degli atti dello stato civile può avvenire in tre modi: 1) per iscrizione: registrazione degli atti ricevuti direttamente dall'ufficiale dello stato civile che tiene i registri; 2) per trascrizione: la registrazione che ha per oggetto gli atti ricevuti da altro pubblico ufficiale o emessi da altra autorità; 3) per annotazione: una registrazione accessoria ad altro atto già registrato.

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Settore Servizi alle persone

Il settore si occupa di servizi demografici ed elettorali, sportello informativo per il cittadino, servizi sociali, edilizia residenziale pubblica, servizi educativi e scolastici, cultura e sport.

Assessori di riferimento

Trentini Angelo

Assessore

Responsabili

Casoni Gabriele

Responsabile Servizi Demografici Associati

Persone

Bellettati Beatrice

Responsabile dell'Ufficio elettorale

Servizi collegati

Dichiarazione di nascita

La dichiarazione di nascita è obbligo dei genitori e genera l'esistenza giuridica del nato.

Disposizioni anticipate di trattamento - Dat

Una persona maggiorenne, capace di intendere e volere, in previsione di un'eventuale incapacità di autodeterminarsi può esprimere proprie volontà in materia di trattamenti sanitari.

Esatta indicazione del nome in atti anagrafici e di stato civile

La persona, il cui nome è indicato in modi diversi nei documenti, può dichiarare all'ufficiale dello stato civile del Comune in cui è stato registrato il suo atto di nascita come dev'essere indicato il nome in tutti i certificati.

Libretto internazionale di famiglia

Il libretto di famiglia internazionale è un documento che riporta gli eventi di stato civile (matrimonio, nascita figli, morte) che riguardano i componenti della famiglia.

Matrimonio civile

Cerimonia civile avente natura istituzionale che unisce due persone di sesso diverso e che attribuisce ai coniugi uno status giuridico ben preciso dal quale derivano una serie di diritti e di doveri.

Pubblicazioni di matrimonio

La pubblicazione di matrimonio è la fase procedimentale con la quale l'Ufficiale dello Stato Civile accerta l'inesistenza di impedimenti alla celebrazione del matrimonio civile, religioso o acattolico.

Riconciliazione dei coniugi legalmente separati

I coniugi possono far cessare gli effetti della separazione legale.

Riconoscimento della cittadinanza italiana ai cittadini stranieri di ceppo italiano

Riconoscimento iure sanguinis della cittadinanza italiana ai cittadini stranieri.

Riconoscimento di filiazione dopo la dichiarazione di nascita

Il riconoscimento del/la figlio/a nato/a fuori dal matrimonio è l'atto con cui uno o entrambi i genitori dichiarano formalmente di essere il padre o la madre del nato.

Separazione e divorzio

Separarsi, divorziare o modificare i precedenti accordi di separazione o divorzio presso gli uffici comunali.

Unione civile

Costituzione di unione civile tra due persone maggiorenni dello stesso sesso.

Sede principale

Portoinforma

Piazza Giuseppe Verdi 22

Contatti

Telefono: +39 0532.323.306
Telefono: +39 0532.323.307

Orari

Questo ufficio riceve nelle seguenti giornate e orari

  Mattina Pomeriggio
     
Lunedì 9:00 - 13:00  
Martedì 9:00 - 13:00  
Mercoledì 9:00 - 13:00  
Giovedì 9:00 - 13:00 15:00 - 18:00
Venerdì 9:00 - 13:00  
     

Ultimo aggiornamento: 19/06/2024, 22:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri