Matrimonio civile

  • Servizio attivo

Cerimonia civile avente natura istituzionale che unisce due persone di sesso diverso e che attribuisce ai coniugi uno status giuridico ben preciso dal quale derivano una serie di diritti e di doveri.

Matrimonio civile
Didascalia

A chi è rivolto

Ai cittadini che hanno già portato a termine il procedimento di pubblicazione matrimoniale.

Descrizione

Il matrimonio civile è l'istituto giuridico previsto nel nostro ordinamento riservato alle coppie di persone di sesso opposto.
Né la Costituzione né il codice civile definiscono il matrimonio, ma dalle disposizioni di legge si può ricavare che si tratta di un vincolo che unisce due persone e che attribuisce ai coniugi uno status giuridico ben preciso dal quale derivano una serie di diritti e di doveri.
Il matrimonio civile è celebrato pubblicamente nella Casa Comunale davanti all'Ufficiale dello Stato Civile, alla presenza di due testimoni, innanzi al quale i nubendi manifestano il loro consenso all'unione. A seguito delle dichiarazioni e della lettura degli artt. 143, 144 e 147 c.c., che elencano i diritti e i doveri dei coniugi reciprocamente e nei confronti della prole, viene redatto l'atto di matrimonio di cui viene data lettura dopo la celebrazione.

Come fare

Gli sposi si presenteranno, presso la sala scelta, alla data ed orario concordati per la celebrazione del matrimonio.

Cosa serve

La presenza degli sposi, di due testimoni maggiorenni (anche parenti degli sposi) ed eventualmente dell'interprete nel caso in cui uno od entrambi gli sposi non cobnoscano la lingua italiana. Tutti i presenti devono essere muniti di documento di identità.

Cosa si ottiene

La stato civile di coniugati.

Tempi e scadenze

Il matrimonio è celebrato nella data ed orario concordati con l'ufficiale dello stato civile.

Costi

Nessun costo è previsto per la celebrazione dei matrimoni nella sale civiche deputate (sala consigliare, Portoinforma, Teatro Concordia), fatto salvo eventuale rinfresco da svolgersi nelle medesime sale nel qual caso è previsto un costo pari a 200,00 euro.
E' possibile la celebrazione del matrimonio presso il castello del Verginese. Per informazioni su costi gli sposi devono contattare la Coperativa Atlantide al n. 335 236673, e-mail verginese@atlantide.net

Accedi al servizio

Prenota appuntamento

Ufficio stato civile

Piazza Giuseppe Verdi 22

Casi particolari

Matrimonio fuori dalla casa comunale: è possibile solo in casi eccezionali, ovvero se per infermità o altro impedimento documentato con certificato medico uno degli sposi sia nell'impossibilità di recarsi nella Casa Comunale o se ricorrono le condizioni per il matrimonio in imminente pericolo di vita.
Sposi o testimoni che non conoscono la lingua italiana: l'ufficiale dello Stato Civile, in accordo con gli sposi, deve nominare un interprete che presti giuramento davanti a lui.
Ufficiale dello stato civile celebrante: gli sposi possono richiedere che il matrimonio sia celebrato da altro cittadino, a condizione che abbia i requisiti per l'elezione a consigliere comunale (sia dunque cittadino italiano iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi Comune). Il Sindaco ha facoltà di provvedere alla delega solo per la specifica celebrazione.

Ulteriori informazioni

L'Ufficiale dello stato civile non può provvedere alla celebrazione se parente o affine in linea retta in qualunque grado o in linea collaterale fino al secondo grado con gli sposi.

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono: +39 0532.323.306

Unità organizzativa responsabile

Ufficio stato civile

Piazza Giuseppe Verdi 22

Ultimo aggiornamento: 20/04/2024, 10:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri