Cambio di residenza

  • Servizio attivo

Procedimento di iscrizione nell'anagrafe della popolazione residente di cittadino italiano o non italiano a seguito di trasferimento di residenza da altro Comune, dall'estero o per mutazione di indirizzo entro il territorio comunale.

Cambio di residenza
Didascalia

A chi è rivolto

Ai cittadini  che fissano la dimora abituale nel Comune di Portomaggiore provenienti da altri Comuni o dall'estero o cambiano indirizzo all'interno dello Comune.

Descrizione

La residenza è il luogo in cui si ha la dimora abituale (art. 43 c.c.).

Si cambia la residenza quando si cambia la dimora abituale all’interno dello stesso Comune di residenza (detto anche cambio di indirizzo), oppure quando ci si sposta da un Comune per andare ad abitare in un altro Comune, oppure quando si viene in Italia dall’estero. Il cambio di residenza si dichiara nel Comune in cui si va ad abitare.

Come fare

I cittadini possono presentare le istanze di variazione anagrafica, utilizzando il modulo elaborato dal Ministero dell'Interno, attraverso una delle seguenti modalità:
  • direttamente all'Ufficio Anagrafe, presso la sede dell'Ufficio, solo previo appuntamento. Utilizza l'agenda di prenotazione on line;
  • per posta all'indirizzo dell'Ufficio;
  • per fax;
  • per via telematica all'indirizzo di posta certificata del Comune.
E' inoltre possibile richiedere il cambio di residenza collegandosi al portale ANPR del Ministero dell'Interno.

Cosa serve

Dichiarazione di iscrizione con provenienza da altro Comune o dall'estero o di mutazione dell'indirizzo entro il territorio del Comune di Portomaggiore, carta d'identità, codice fiscale, patente di guida italiana (o fotocopia); carta di circolazione di tutti i mezzi (auto, moto, ciclomotori e rimorchi) intestati ai componenti che variano la residenza, documentazione comprovante la legittima occupazione dell'immobile.
Per i cittadini stranieri è obbligatoria la presentazione del passaporto, del permesso di soggiorno rilasciato dalla Questura. 
I cittadini stranieri già iscritti in anagrafe hanno inoltre l'obbligo di rinnovare all'Ufficiale di anagrafe la dichiarazione di residenza nel Comune entro 60 giorni dal rinnovo del permesso di soggiorno.
Per i cittadini comunitari è obbligatoria la presentazione del passaporto o della carta d'identità e della documentazione attestante l'attività lavorativa esercitata (lavoro subordinato o autonomo) o la qualità di familiare.

Cosa si ottiene

L'iscrizione anagrafica o l'aggiornamento dell'indirizzo.

Tempi e scadenze

Entro i due giorni lavorativi successivi alla data di presentazione della prescritta documentazione, il cittadino è iscritto in anagrafe. Trascrosi 45 giorni (salvo sospensione per ulteriori accertamenti) senza che sia giunta altra comunicazione all'interessato, il procedimento è perfezionato e concluso.

Costi

Non vi sono costi da sostenere a carico dell'utente

Vincoli

L'art. 5 del decreto legge n. 47 del 28 marzo 2014, convertito in legge n. 80 del 23 maggio 2014, prevede: "Chiunque occupa abusivamente un immobile senza titolo non può chiedere la residenza né l'allacciamento a pubblici servizi in relazione all'immobile medesimo e gli atti emessi in violazione di tale divieto sono nulli a tutti gli effetti di legge."
In applicazione di tale norma, la dichiarazione di cambio di indirizzo o l'iscrizione anagrafica deve contenere l'espressa indicazione del titolo di occupazione dell'alloggio (estremi del contratto di affitto o del comodato d'uso o l'indicazione della proprietà dell'immobile occupato).
Qualora il dichiarante non sia proprietario e neppure sia titolare di un contratto di affitto o di comodato d'uso, potrà utilizzarsi alternativamente:
  • una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà con la quale il dichiarante dichiara di aver l'assenso all'occupazione da parte del proprietario;
  • una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà con la quale il proprietario dichiara l'assenso all'occupazione.
La dichiarazione, debitamente sottoscritta, deve essere corredata della fotocopia di un valido documento di identità del sottoscrittore e prodotta unitamente al modulo di dichiarazione di iscrizione anagrafica o cambiamento di abitazione all'interno del Comune.
L'eventuale domanda di iscrizione anagrafica, priva di idonea documentazione o, in alternativa, di una delle predette dichiarazioni sostitutive verrà dichiarata dall'ufficiale d'anagrafe irricevibile ai sensi e con le modalità di cui all'art. 2 della legge n. 241/1990. Non si accetta documentazione integrativa; la dichiarazione dovrà essere nuovamente presentata con tutti i documenti ed i dati previsti già  segnalati mancanti.
Il provvedimento di iscrizione in immobili occupati abusivamente senza titolo adottato dopo il 28 marzo 2014 è nullo per legge.

Casi particolari

L'eventuale domanda di iscrizione anagrafica, priva di idonea documentazione o, in alternativa, di una delle predette dichiarazioni sostitutive verrà dichiarata dall'ufficiale d'anagrafe irricevibile ai sensi e con le modalità di cui all'art. 2 della legge n. 241/1990.

Ulteriori informazioni

In caso di dichiarazioni non corrispondenti al vero si applicano gli articoli 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000, che prevedono la decadenza dai benefici acquisiti per effetto della dichiarazione, nonché il rilievo penale della dichiarazione mendace tramite segnalazione alle autorità di pubblica sicurezza delle discordanze tra le dichiarazioni rese dagli interessati e gli esiti degli accertamenti esperiti.
Inoltre, in caso di esito negativo degli accertamenti, ovvero di verificata assenza dei requisiti, sarà ripristinata la posizione anagrafica precedente.

Condizioni di servizio

Contatti

Centralino PortoInforma: +39 0532.323.111
Fax: +39 0532.323.331
Telefono: +39 0532.323.305

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Dichiarazione di cambio residenza

Dchiarazione di cambio residenza per immigrazione da altro Comune, dall'estero o mutazione di indirizzo entro l'ambito comunale.

Ultimo aggiornamento: 28/03/2024, 15:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri