Carta d'Identità

  • Servizio attivo

La carta d'identità è rilasciata alle persone aventi nel comune la loro residenza o la loro dimora.

Carta d
Didascalia

A chi è rivolto

Cittadini residenti in Comune di Portomaggiore o ivi domiciliati.

Descrizione

La carta d'identità è rilasciata alle persone aventi nel comune la loro residenza o la loro dimora. 
La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta del documento; in particolare, la CIE scade al primo compleanno dopo:
  • 3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età;
  • 5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni;
  • 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita per tutti gli altri.
La CIE rilasciata a cittadini impossibilitati temporaneamente al rilascio delle impronte digitali ha una validità di 12 mesi dalla data di emissione del documento.
La carta d'identità è titolo valido per l'espatrio anche per motivi di lavoro negli Stati membri dell'Unione europea e in quelli con i quali vigono particolari accordi internazionali. 
La carta d'identità elettronica (CIE) può essere rinnovata a decorrere dal 180° giorno precedente la scadenza.
La carta d'identità cartacea, ancorché in corso di validità, può essere rinnovata prima del 180° giorno precedente la scadenza.
N.B. Le carte d'identità sono rilasciabili ai cittadini residenti in Comune di Portomaggiore o ivi domiciliati. Il domicilio in Comune di Portomaggiore ne presuppone la dimora, anche se ciò non comporta l'iscrizione anagrafica, per motivi che rendono impossibile recarsi al proprio Comune di iscrizione anagrafica.
Non sono rilasciabili carte d'identità a cittadini iscritti nell'anagrafe di Comuni limitrofi per motivi che attengono ai tempi di attesa per ottenere il documento nel proprio Comune.

Come fare

E' necessario prenotare un appuntamento e presentarsi presso il Portoinforma alla data ed all’orario fissati.
Il giorno dell'appuntamento l'interessato dovrà presentarsi con la ricevuta cartacea del pagamento effettuato con PagoPA e presentarla allo sportello dei Servizi Demografici adibito al rilascio delle carte d'identità.

Cosa serve

  • una fototessera cartacea (stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto - La foto deve essere recente, non deve cioè essere stata scattata da più di sei mesi);
  • tessera sanitaria / Codice Fiscale;
  • vecchio documento in scadenza/deteriorato. Se è stato smarrito portare la denuncia di smarrimento o furto;
  • ricevuta del pagamento pari a Euro 22,21 effettuato mediante il canale pagoPA.

Per il rilascio della Carta di Identità Elettronica per i minorenni è necessaria:
  • la presenza del minore in caso di età uguale o superiore ad anni 12 ai fini della rilevazione delle impronte digitali;
  • per i minorenni italiani, la presenza di entrambi i genitori (o dell’unico genitore esistente) muniti di valido documento di identità ai fini del rilascio della C.I.E. valida per l’espatrio. In caso di assenza di uno dei genitori, il genitore presente all’appuntamento dovrà presentare la dichiarazione di assenso al rilascio della C.I.E. valida per l’espatrio sottoscritta dall’altro genitore, unitamente alla copia del documento d’identità di quest’ultimo. In caso di mancato assenso di entrambi i genitori, la C.I.E. del minore non sarà valida per l’espatrio. Nei casi previsti dalla legge, può essere necessario il nulla osta del Giudice Tutelare;
  • per i minorenni stranieri, non è necessaria la presenza di entrambi i genitori poiché, in ogni caso, la C.I.E. non può essere valida per l’espatrio. È necessaria comunque la presenza del minore in caso di età uguale o superiore ad anni 12 ai fini della rilevazione delle impronte digitali.

Cosa si ottiene

La carta d'identità

Tempi e scadenze

La C.I.E. non sarà consegnata direttamente al cittadino allo sportello il giorno dell'appuntamento, ma in quella sede verrà rilasciata una ricevuta valida come documento d'identità soltanto sul territorio nazionale. La C.I.E. sarà recapitata al domicilio dichiarato per il ritiro entro 6 giorni lavorativi dall'Istituto Poligrafico Zecca dello Stato. In alternativa, si potrà richiedere di ritirarla a Portoinforma senza appuntamento.
La carta d'identità elettronica può essere rinnovata a decorrere dal 180° giorno precedente la scadenza.
La carta d'identità elettronica in sostituzione della carta d'identità cartacea può essere richiesta in qualsiasi momento.

Costi

Euro 22,21 con pagamento da effettuarsi mediante la Piattaforma pagoPa.

Procedure collegate all'esito

Al termine della procedura di richiesta, al richiedente verrà rilasciato un modulo con il riepilogo dei dati, contenente il numero della C.I.E. già valido ai sensi di legge e la prima parte del PIN e PUK (la seconda parte sarà contenuta nella lettera che verrà spedita dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato all’indirizzo indicato dal richiedente) per fruire dei servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni. 

La C.I.E. non sarà consegnata direttamente al cittadino allo sportello al momento della richiesta, ma sarà spedita tramite posta all’indirizzo indicato dal richiedente e consegnata entro 6 giorni lavorativi dalla data di richiesta.

Ulteriori informazioni

Dichiarazione di volontà alla donazione di organi, tessuti e cellule.

ANCI Emilia-Romagna sostiene la campagna “Una scelta consapevole”, promossa dalla Rete regionale donazione e trapianti, che mira a informare e sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della donazione di organi, tessuti e cellule.
In sede di rinnovo e/o rilascio della Carta d'Identità, verrà anche chiesto di manifestare il proprio consenso o meno alla donazione di organi, tessuti e cellule, come da art. 3 comma 8 bis della Legge 25/2010 e del successivo art. 43 del D.L. 69/2013 convertito in legge 98/2013.
È importante – oltre che previsto dalla legge – che le persone siano tempestivamente informate e consapevoli riguardo la possibilità di compiere preventivamente tale scelta. L’espressa disponibilità a donare organi, tessuti e cellule rappresenta infine una garanzia che siano rispettate le volontà dell’individuo in tal senso, sollevando gli affetti e la famiglia dalla responsabilità di una decisione difficile.

Per saperne di più visita il sito www.unasceltaconsapevole.it
 

Condizioni di servizio

Contatti

Centralino PortoInforma: +39 0532.323.111
Telefono: +39 0532.323.310

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Dichiarazione sostitutiva resa dal genitore per il rilascio al figlio minorenne della carta d'identità valida per l'espatrio

Dichiarazione sostitutiva resa dal genitore per il rilascio al figlio minorenne della carta d'identità valida per l'espatrio.

Ultimo aggiornamento: 13/05/2024, 10:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri