Ufficio elettorale - Leva militare

Aggiornamento costantemente delle liste elettorali mediante revisioni dinamiche, semestrali e straordinarie in caso di consultazioni elettorali, cancellando o iscrivendo elettori.

Ufficio elettorale - Leva militare
Didascalia

Competenze

Il servizio elettorale è una funzione di competenza dello Stato demandata ai Comuni, pertanto, il Sindaco quale Ufficiale di Governo al fine di garantire il puntuale funzionamento di detto servizio delega l'operatività dell'ufficio ad uno staff formato da un dirigente coadiuvato da un Responsabile dell'Ufficio Elettorale.
Compito basilare dell'Ufficio Elettorale è mantenere aggiornate costantemente le liste elettorali mediante revisioni dinamiche, semestrali e straordinarie in caso di consultazioni elettorali, cancellando o iscrivendo elettori gli che: emigrano, immigrano, perdono il diritto elettorale, riacquistano la capacità elettorale, acquisiscono la cittadinanza Italiana, cambiano l'indirizzo, raggiungono la maggiore età.
L'Ufficio elettorale, inoltre, provvede per la parte di competenza dell'Amministrazione Comunale, all'organizzazione dei servizi necessari per lo svolgimento di tutte le consultazioni popolari. Provvede, altresì, all'aggiornamento: dell'Albo degli Scrutatori, dell'Albo dei Presidenti di Seggio, dell'Albo dei Giudici Popolari e al rilascio delle certificazioni dl godimento dei diritti politici nonché d'iscrizione nelle liste elettorali.

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Settore Servizi alle persone

Il settore si occupa di servizi demografici ed elettorali, sportello informativo per il cittadino, servizi sociali, edilizia residenziale pubblica, servizi educativi e scolastici, cultura e sport.

Assessori di riferimento

Trentini Angelo

Assessore

Responsabili

Bellettati Beatrice

Responsabile dell'Ufficio elettorale

Persone

Casoni Gabriele

Responsabile Servizi Demografici Associati

Servizi collegati

Certificato di iscrizione alle liste elettorali

Attestazione di iscrizione del richiedente nelle liste elettorali del comune di residenza.

Iscrizione all'Albo degli scrutatori

L'Albo degli scrutatori è formato a seguito della richiesta di iscrizione volontaria da parte dei soggetti interessati a ricoprire la funzione di scrutatore

Iscrizione all'Albo dei giudici popolari

Ogni due anni l’Ufficio elettorale ha il compito di iscrivere negli Albi dei Giudici Popolari tutti i cittadini residenti che abbiano i requisiti.

Iscrizione all'Albo dei Presidenti di Seggio Elettorale

Iscrizione all'Albo dei Presidenti di Seggio Elettorale.

Raccolta firme a sostegno di proposte legge di iniziativa popolare

Raccolta firme a sostegno di progetti di legge di iniziativa popolare

Tessera Elettorale

La tessera elettorale è il documento che permette, se accompagnato ad un valido documento di identità, di esercitare il diritto di voto, in quanto attesta l'iscrizione nelle liste elettorali del comune di residenza.

Ufficio leva militare

La leva militare è il procedimento con il quale continuano ad individuarsi i i cittadini italiani e apolidi maschi, dal 17° al 45° anno di età, residenti nello stato, soggetti all'obbligo del servizio militare.

Sede principale

Portoinforma

Piazza Giuseppe Verdi 22

Contatti

Orari

Questo ufficio riceve nelle seguenti giornate e orari

  Mattina    Pomeriggio
Lunedì     9:00 - 13:00  
Martedì 9:00 - 13:00  
Mercoledì 9:00 - 13:00  
Giovedì 9:00 - 13:00   15:00 - 18:00
venerdi 9:00 - 13:00  

Ultimo aggiornamento: 14/05/2024, 11:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri