Assegno di maternità

  • Servizio attivo

L'assegno di maternità è un beneficio economico a favore delle madri, anche adottive o affidatarie, disoccupate al momento della nascita/adozione del bambino o con indennità di importo inferiore a quello dell’assegno.

Richiedi online
Assegno di maternità
Didascalia

A chi è rivolto

L'assegno di maternità può essere richiesto dalle madri (o da altri soggetti previsti dalla legge) residenti nel Comune di Portomaggiore che non beneficiano di nessuna indennità di maternità per il periodo di astensione obbligatoria dal lavoro o che percepiscono un'indennità inferiore all'importo del contributo concesso dal Comune. 

Requisiti per accedere
1) residenza anagrafica e convivenza con il figlio nel territorio del Comune di Portomaggiore;
2) avere la residenza nel territorio dello Stato al momento della nascita del figlio/a o al momento dell'ingresso nella propria famiglia anagrafica di un/una minore ricevuto/a in affidamento preadottivo o in adozione senza affidamento;
3) valore ISEE, valido al momento della domanda, per prestazioni rivolte a minorenni, non superiore ad €  20.221,13 e comprensivo del minore per il quale si richiede l'assegno di maternità;
4) non essere beneficiaria di alcun trattamento previdenziale di maternità a carico dell'INPS o di altro ente previdenziale per l'evento di nascita per il quale si chiede l'assegno oppure essere già beneficiaria di un trattamento previdenziale di maternità per la nascita del figlio per il quale si chiede l'assegno inferiore all'importo complessivo di € 2.020,85. In questo caso potrà essere presentata istanza di integrazione indennità di maternità ricevuta da altri soggetti;
5) essere in possesso dei requisiti di cittadinanza riportati nell'avviso pubblico allegato.

Descrizione

Attenzione: fino al 30/06/2024 è possibile presentare la domanda per i bambini nati nel 2023, purchè non siano decorsi i 6 mesi dalla nascita.

Come fare

La domanda va presentata on-line

Per poter compilare ed inviare le istanze è necessario essere utenti registrati SPID.
 

Cosa serve

Copia di un documento di identità in corso di validità e, per i cittadini di Paesi Terzi, copia di permesso di soggiorno valido o scaduto con ricevuta di rinnovo;

  • copia del permesso di soggiorno individuale del minore in caso di mancato aggiornamento dell'iscrizione nel titolo di soggiorno del genitore;
  • copia del codice IBAN intestato o cointestato al soggetto richiedente (nel caso di opzione per il pagamento tramite bonifico - al fine di prevenire errori di trascrizione);
  • copia di documentazione relativa alle ipotesi di esclusione di uno dei genitori nell'attestazione ISEE (isee minorenni art 7 DPCM 159/2013);
  • copia della documentazione dell'avvenuto pagamento complessivo dell'assegno di maternità, da parte dell'INPS o di altro ente previdenziale, se inferiore all'importo Euro 2.020,85.

Cosa si ottiene

L'importo dell'assegno di maternità, se spettante nella misura intera, per l'anno 2024 è pari a € 2.020,85.

Tempi e scadenze

La domanda va presentata entro 6 mesi dalla data di nascita del figlio o dall'ingresso in famiglia del bambino adottato o in affido preadottivo.
Tutti i requisiti devono essere posseduti all'atto di presentazione della richiesta, pena l'esclusione.

I tempi per la conclusione della domanda sono 30 giorni dal momento in cui viene presentata la domanda. La richiedente è tenuta a comunicare tempestivamente ogni variazione intervenuta dopo la presentazione della domanda, sollevando l'Ente da ogni conseguenza derivante dal mancato aggiornamento dei recapiti.

Accedi al servizio

Per poter compilare ed inviare le istanze è necessario essere registrati SPID. Effettuato l'accesso, compilare i campi, alcuni sono obbligatori. Cliccare su Istanze OnLine e cercare: Assegno di maternità nel settore Sociali.

Richiedi online

Oppure

Ufficio servizi sociali

Piazza Giuseppe Verdi 22

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono: +39 0532.323.333
Telefono: +39 0532.323.315

Unità organizzativa responsabile

Ufficio servizi sociali

Piazza Giuseppe Verdi 22

Documenti

Domanda assegno di maternità comunale 2024

Domanda assegno di maternità comunale 2024

Domanda di assegno di maternità

Modulo per la richiesta di assegno di maternità

Allegati

Ultimo aggiornamento: 11/04/2024, 14:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri