Regolamento case famiglia e strutture con massimo 6 ospiti

  • Servizio attivo

Modalità per la richiesta di autorizzazione all'apertura di una struttura pubblica caratterizzate da bassa intensità assistenziale che accolgono fino un massimo di n. 6 ospiti

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai soggetti che intendano gestire una strutture caratterizzate da bassa intensità assistenziale che accolgono fino un massimo di n. 6 (sei) ospiti compresi gli eventuali diurni, denominate case famiglia/appartamenti protetti e altre  strutture per anziani e adulti con disabilità fisica e/o psichica e/o soggetti con dipendenza patologica.

Come fare

Il legale rappresentante del soggetto gestore di Casa Famiglia con capacità di accoglienza massima fino a n. 6 (sei) ospiti sita sul territorio comunale, deve comunicare ai sensi della DGR 564/2000  l’avvio di tali attività al Sindaco contestualmente all’inizio dell’attività.
La SCIA e la Scheda Tecnica in autocertificazione devono essere obbligatoriamente compilate in ogni loro parte utilizzando gli appositi modelli predisposti e allegati e trasmesse al Dirigente del Settore competente per lo Sportello Unico delle Attività Produttive dell’Unione “Valli e Delizie”.
Alla SCIA e alla scheda tecnica in autocertificazione deve essere obbligatoriamente allegata la seguente documentazione:
- Carta dei Servizi della Casa Famiglia;
- Planimetria in copia dell’alloggio in scala almeno 1:100 con destinazione d’uso dei locali e l’individuazione dei posti letto a disposizione degli ospiti;
- Dichiarazione antimafia per le società (compilata su apposita modulistica allegata al regolamento ed a firma dei singoli soci e/o amministratori).

 
Il legale rappresentante del soggetto gestore deve presentare utilizzando gli appositi modelli predisposti dal Comune la richiesta di apertura di “Convivenza Anagrafica” agli Uffici dell’Anagrafe del Comune, ai sensi della Legge anagrafica vigente (L.1228/1954 e s.m.i.).


Sportello Unico Attività Produttive dell'Unione dei Comuni Valli e Delizie: protocollo@pec.unionevalliedelizie.fe.it 
Ufficio sociale e assistenziale - comune.portomaggiore@legalmail.it

Cosa serve

Alla SCIA e alla scheda tecnica in autocertificazione  si deve essere obbligatoriamente allegare la seguente documentazione:
- Carta dei Servizi della Casa Famiglia;
- Planimetria in copia dell’alloggio in scala almeno 1:100 con destinazione d’uso dei locali e l’individuazione dei posti letto a disposizione degli ospiti;
- Dichiarazione antimafia per le società (compilata su apposita modulistica allegata al regolamento ed a firma dei singoli soci e/o amministratori).

Cosa si ottiene

Si ottiene l'autorizzazione al funzionamento della struttura

Tempi e scadenze

L’inoltro della SCIA costituisce titolo all’esercizio dell’attività.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Settore Servizi alle persone

Piazza Giuseppe Verdi 22

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono: +39 0532.323.315

Unità organizzativa responsabile

Ufficio servizi sociali

Piazza Giuseppe Verdi 22

Ultimo aggiornamento: 06/06/2024, 16:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri