Misura regionale per favorire l'accesso ai servizi educativi 0-3 anni - a.e. 2023/2024

Favorire l'accesso ai nidi d'infanzia per i bambini in età 0-3 anni abbattendo le rette a carico delle famiglie

Descrizione




Favorire l'accesso ai nidi d'infanzia per i bambini in età 0-3 anni abbattendo le rette a carico delle famiglie: questo è uno degli obiettivi principali su cui l' Europa e la Regione Emilia-Romagna mettono a disposizione fondi che saranno erogati ai Comuni attraverso bandi specifici.

Cos'è il Fondo sociale europeo Plus 
Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l'Europa investe sulle persone per qualificare le competenze dei cittadini, rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, promuovere un'occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali.

Il Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna- obiettivi e sintesi del progetto
La Regione Emilia-Romagna, attraverso un percorso di confronto con gli enti locali, gli stakeholder e il partenariato economico e sociale, ha elaborato la propria strategia di programmazione delle risorse disponibili, pari a oltre 1 miliardo di euro. Il Programma costituisce il principale strumento per attuare a livello regionale il Pilastro europeo dei diritti sociali. 
I progetti finanziati con risorse Fse+ sono selezionati dalla Regione attraverso procedure ad evidenza pubblica che garantiscono qualità e trasparenza. È così che il Programma regionale si trasforma in opportunità concrete per le persone e per le imprese ed è così che la Regione investe sul futuro della propria comunità.
Con la presente misura, approvata con la delibera Regionale n. 1706/2023, si intende intervenire per sostenere l'accesso ai servizi educativi, in particolare attraverso la promozione di un sistema di quantificazione degli oneri a carico delle famiglie da parte dei Comuni/Unioni per l'anno educativo 2023/2024 che preveda l'abbattimento delle rette, per i nuclei con ISEE pari o inferiore a 26.000 euro, in continuità con la misura “Al nido con la regione”.

Come partecipa il Comune di Portomaggiore
Il Comune di Portomaggiore per l'anno educativo 2023/2024 aderisce all'azione interamente finanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus '21-'27 che prevede l'abbattimento delle rette, in continuità con la misura “Al Nido con la Regione”, per tutte le famiglie residenti nella Regione Emilia Romagna in possesso di un ISEE valido per prestazioni agevolate rivolte a minorenni non superiore a € 26.000,00.

Il Comune di Portomaggiore con deliberazione di Giunta Comunale n. 127 del 05/12/2023 ha aderito alla misura regionale per l'anno educativo 2023/2024. 
La Regione Emilia Romagna con deliberazione di giunta regionale 1999/2023 ha approvato la richiesta di finanziamento.
Con deliberazione di Giunta Comunale n. 127 del 05/12/2023 il Comune di Portomaggiore ha definito i criteri e le modalità di erogazione della misura stabilendo le riduzioni delle rette mensili personalizzate.

Destinatari della misura per il Comune di Portomaggiore
I destinatari dell'intervento sono le famiglie dei bambini residenti nel Comune di Portomaggiore iscritti al Nido d'Infanzia comunale L'Olmo in possesso di dichiarazione ISEE non superiore ad € 26.000,00.
La riduzione della retta mensile personalizzata di frequenza al nido già definita per l'anno educativo 2023/2024 avviene attraverso l'attribuzione di uno sconto applicato d'ufficio a tutti gli aventi diritto.
Tipo documento Documento (tecnico) di supporto
Formati .pdf
Licenza Pubblico dominio

Documenti

Ufficio responsabile

Ufficio servizi educativi e scolastici

Piazza Giuseppe Verdi 22

Servizi collegati

Nido d'infanzia Comunale L'Olmo

Servizio educativo per la prima infanzia rivolto a bambini e bambine in età compresa tra i tre mesi e i tre anni.

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni consultare il seguente link

Ultimo aggiornamento: 20/03/2024, 14:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri