Strutture residenziali e semiresidenziali per minori

  • Servizio attivo

Modalità per la richiesta di autorizzazione all'apertura di una struttura pubblica o privata che ospita minori

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai soggetti che intendano gestire una struttura residenziale e semiresidenziale per minori o case comunità per gestanti e madri con bambino.

Come fare

Il legale rappresentante del soggetto che intenda presentare la domanda deve inoltrare la documentazione debitamente compilata tramite PEC, ai seguenti uffici:
Ufficio sociale e assistenziale - comune.portomaggiore@legalmail.it  l'ufficio sarà responsabile dell'adozione del provvedimento finale di autorizzazione al funzionamento;
Sportello Unico Attività Produttive dell'Unione dei Comuni Valli e Delizie: protocollo@pec.unionevalliedelizie.fe.it
che sarà preposto alle verifiche requisiti di ordine morale e di idoneità di civile abitazione.

Cosa serve

Alla domanda bisogna allegare i documenti elencati di seguito: 

  • planimetria quotata dei locali della struttura, con l'indicazione della destinazione d'uso dei singoli ambienti
  • carta dei servizi
  • dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà ai sensi dell'art.47 del DPR n.445/2000 firmata dal soggetto gestore o dal legale rappresentante della persona giuridica attestante:
    - il possesso delle certificazioni di idoneità richieste per la civile abitazione
    - il possesso dei requisiti degli spazi indicati dalla Direttiva regionale n.1904/2011 per la tipologia di struttura che si intende attivare;
    - il nominativo del responsabile o dei responsabili della struttura ed i relativi titoli di studio dove richiesti;
    - il possesso dell'attestato di effettuato percorso formativo per le comunità familiari o le comunità casa famiglia
    - valutazione positiva del progetto da parte del nucleo regionale di valutazione, in caso di tipologia sperimentale.

Cosa si ottiene

Si ottiene l'autorizzazione al funzionamento della struttura.

Tempi e scadenze

La domanda di autorizzazione va inviata prima di aprire la struttura socio-assistenziale. Ricevuta l'autorizzazione da parte del Comune, si può procedere con la comunicazione di avvio attività inoltrando il modulo "Comunicazione avvio attività" DGR 1904/2011.

Costi

Alla domanda di autorizzazione o di rinnovo di autorizzazione andrà allegata una marca da bollo da € 16,00

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Ufficio servizi sociali

Piazza Giuseppe Verdi 22

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono: +39 0532.323.315

Unità organizzativa responsabile

Ufficio servizi sociali

Piazza Giuseppe Verdi 22

Documenti

Comunicazione di avvio di attività di struttura di accoglienza residenziale

Modulo per la comunicazione di avvio dell'attività di struttura di accoglienza residenziale

Dichiarazione sostitutiva DPR 445_00_allegata alla domanda autorizzazione DGR 1490_14

Dichiarazione sostitutiva DPR 445_00_allegata alla domanda autorizzazione DGR 1490_14

Domanda di autorizzazione al funzionamento della struttura di accoglienza

Domanda di autorizzazione al funzionamento della struttura di accoglienza

Allegati

Ultimo aggiornamento: 06/06/2024, 15:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri