Contributo abbattimento barriere architettoniche

  • Servizio attivo

Richiesta contributo per finanziare interventi edilizi finalizzati al superamento o all’eliminazione delle barriere architettoniche che costituiscono un ostacolo ai portatori di menomazioni o di limitazioni funzionali permanenti.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto alle persone con invalidità totale o parziale.

Descrizione

Le richieste di contributo vanno presentate nel Comune dove è situato l’appartamento oggetto dell’intervento edilizio entro il 1° marzo di ogni anno (il termine definisce solo l’anno della graduatoria in cui rientrerà la domanda). 
I requisiti obbligatori per legge ai fini della presentazione della richiesta di contributo sono:
l'invalido deve avere effettiva, stabile ed abituale dimora nell'immobile su cui chiede il contributo
le opere non devono essere già esistenti o in corso di esecuzione (requisito da dichiarare)
Dal 1° marzo 2014 con una unica domanda è possibile entrare in due graduatorie:
La graduatoria nazionale finanziata dalla legge n. 13/1989
La graduatoria regionale, istituita con la legge regionale n. 24/2001 e successive modificazioni e la delibera della Giunta regionale n. 171/2014.
Queste due graduatorie sono parallele:
Nella nazionale, dove i fondi provengono dal bilancio statale, i criteri per la formazione della graduatoria sono la data di presentazione della domanda e la categoria di invalidità. Hanno la precedenza le domande delle persone con invalidità totali con difficoltà di deambulazione.
Nella regionale, dove i fondi provengono dal bilancio regionale, i criteri per la formazione della graduatoria sono il valore del reddito ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) del nucleo familiare della persona con invalidità e la categoria di invalidità. Hanno la precedenza le domande delle persone con invalidità totale con difficoltà di deambulazione
Per accedere alle due graduatorie non sono previsti limiti reddituali.
L'entità del contributo viene determinata sulla base delle spese effettivamente sostenute e comprovate. Se le spese sono inferiori al preventivo presentato, il contributo sarà calcolato sul loro effettivo importo. Se le spese sono superiori, il contributo sarà calcolato sul preventivo presentato

Come fare

L'istanza può essere inviata via e-mail alla pec del comune: comune.portomaggiore@legalmail.it.
In alternativa può essere consegnata a mano al Service Point presso la sede di Portoinforma, negli orari di apertura al pubblico oppure, in caso di necessità di chiarimenti preliminari, all'Ufficio Patrimonio, presso la Residenza Municipale, negli orari di apertura al pubblico

Cosa serve

Per la richiesta è necessario presentare l'istanza, in bollo da Euro 16,00, corredata da relativi allegati indicati sul modulo.

Cosa si ottiene

In caso di esito favorevole dell'istruttoria, si ottiene l'inserimento nelle graduatorie statale e regionale per l'assegnazione del contributo economico per l'abbattimento delle barriere architettoniche.

Tempi e scadenze

Il Comune dopo l'accertamento sull'ammissibilità della domanda, entro il 31 marzo di ogni anno approva con determina dirigenziale una graduatoria e la trasmette alla Regione Emilia Romagna.
Appena la Regione assegna le risorse, il Comune, con provvedimento dirigenziale, dispone la liquidazione del contributo agli aventi diritto. Solo alla data di esecutività di questo provvedimento dirigenziale, matura il diritto al pagamento del contributo. Le domande non soddisfatte nell'anno, per insufficienza di fondi assegnati dalla Regione, restano valide per gli anni successivi.

Accedi al servizio

Per chiarimenti è possibile rivolgersi all'Ufficio Patrimonio presso il Municipio negli orari di apertura al pubblico

Ufficio patrimonio

Piazza Umberto I n.5

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono: +39 0532.323.269

Unità organizzativa responsabile

Ufficio patrimonio

Piazza Umberto I n.5

Documenti

Contributo abbattimento barriere architettoniche

Modello per richiesta contributo per finanziare interventi edilizi finalizzati all'abbattimento delle barriere architettoniche

Ultimo aggiornamento: 12/03/2024, 14:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri