Antica Fiera di Portomaggiore

L’Antica Fiera di Portomaggiore è l’istituzione più antica del nostro territorio

Antica Fiera di Portomaggiore
Didascalia

L'Antica Fiera nella storia

La prima attestazione della Fiera portuense risale al Quattrocento: è infatti in data 12 agosto 1424 che la marchesa Parisina Malatesta, moglie di Nicolò II D’Este, redasse un invito diretto ai suoi fattori a non recarsi alla festa di Portomaggiore, per scongiurare il rischio di contagio della Peste che allora aveva colpito Ferrara. Evidentemente, l’invito si basava sul fondato timore di una possibile espansione del contagio, a causa dell’alta concentrazione di persone che si prevedeva dovessero raggiungere Portomaggiore in occasione della sagra del 15 agosto.
Questo ci suggerisce che già allora la Fiera doveva essere molto frequentata. Nel corso dei secoli, la sua popolarità non poté che crescere, soprattutto in seguito all’apparizione della Madonna dell’Olmo, miracolo che verrà festeggiato insieme alla Fiera in settembre a partire dal 1660. Fu invece a partire dal 1896 che venne invece sancita la data del 20 settembre, a ricordo della Breccia di Porta Pia. Da allora, la Fiera si è sempre festeggiata attorno alla terza settimana di questo mese, continuando a tramandare una tradizione che attraverserà ben 6 secoli. La Fiera sarà interrotta solo durante il secondo conflitto mondiale, e precisamente dal 1943 al 1945, per poi essere ripresa l’anno successivo grazie all’attività dei commercianti portuensi.
A partire dagli anni ‘50, la Fiera ritorna al suo antico splendore, compiendo un salto di qualità grazie a mostre dedicate soprattutto alla meccanica agraria e alla lavorazione dei terreni, fiore all’occhiello della manifestazione. Il tutto dando il via anche a diverse iniziative culturali, sportive e ricreative. Tra queste ultime spicca il Luna Park, allestito oggi in Piazza della Repubblica, che ospita le attrazioni di alcune storiche famiglie da intere generazioni.
Nel 1977 viene inoltre istituito il Premio Speciale Federico Bernagozzi che, dedicato al pittore portuense  ha assunto nel tempo sempre maggiore importanza, anche per il grande prestigio dei premiati, divenendo oggi, unico nel suo genere, uno dei riconoscimenti più amati dai nostri concittadini, ed uno dei momenti più qualificanti dell’Antica Fiera di Portomaggiore alla quale è legato; il Premio è assegnato ogni anno dalla Giunta comunale ad un personaggio ferrarese che si sia distinto in campo culturale, nell’arte o nella scienza.
Come poc’anzi ricordato, le Prove Dimostrative di Lavorazione Terreni  sono inserite a pieno titolo nella Manifestazione “Antica Fiera di Portomaggiore”; la prima edizione, delle Prove Dimostrative risale al Settembre del 1974.

La Fiera oggi

L'Antica Fiera di Portomaggiore è capace di richiamare in pochi giorni più di 200.000 presenze.
Agricoltura, enogastronomia, intrattenimento e musica vanno in scena in centro ogni anno rendendo questa istituzione così antica ancora giovane e attuale.

Frutto delle idee e del lavoro dell’Amministrazione comunale, della Pro Loco e degli altri partners, il programma è costruito nella consapevolezza dell’importanza di un evento caro non solo ai portuensi, ma anche ai numerosi ospiti che provengono da fuori territorio. Capisaldi imprescindibili sono il grande Luna Park, gli spettacoli artistici e musicali sparsi lungo il percorso fieristico, le numerose aree food, i mercatini dell’artigianato.

Visita il sito ufficiale dell'Antica Fiera di Portomaggiore: clicca qui

Ultimo aggiornamento: 22/03/2024, 11:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri