Servizio civile volontario

  • Servizio attivo

Tutti i ragazzi e le ragazze dai 18 ai 28 anni possono partecipare al Servizio Civile Universale o Regionale.

Servizio civile volontario
Didascalia

A chi è rivolto

l Servizio Civile è un'attività scelta volontariamente, aperta ai ragazzi e alle ragazze dai 18 ai 28 anni di età, cittadini dell'Unione europea o cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti, si svolge in Italia o all'estero.

Servizio Civile Regionale
La Regione Emilia-Romagna estende l'esperienza del Servizio Civile ai giovani fino ai 29 anni senza distinzione di cittadinanza.
La Regione Emilia-Romagna dal 2003 ha voluto allargare l'esperienza del Servizio Civile anche ai cittadini provenienti da altri Paesi, ai ragazzi e alle ragazze dai 15 ai 18 anni, alle persone adulte e agli anziani.

Quanto dura
Dai 6 fino agli 11 mesi in base al progetto

Quale impegno è richiesto

  • 4 o 5 giorni alla settimana, in base al progetto.
  • 15, oppure 20, oppure 25 ore settimanali in base al progetto

Per l'attività svolta di servizio civile
  • viene riconosciuto un assegno mensile di 433,80 euro;
  • è garantita una copertura assicurativa per l'intera durata del progetto;
  • il periodo di servizio civile è riconosciuto valido a tutti gli effetti ai fini del trattamento previdenziale.
  • per il Servizio Civile all'estero sono previsti rimborsi e indennità;
  • alcune Università, inoltre, possono riconoscere crediti per taluni progetti.

Descrizione

Secondo la Legge n. 64 del 2001 che l'ha istituito, il Servizio Civile Nazionale contribuisce alla difesa del nostro Paese con mezzi e attività non militari, e realizza i principi affermati dalla Costituzione di solidarietà sociale e d'impegno per il bene comune. È un'occasione unica per sentirsi parte utile della società, attivare le proprie capacità decisionali, imparare ad operare in gruppo, affinare la sensibilità, scoprire attitudini personali, sviluppare il senso di responsabilità.
Il Servizio Civile è un impegno per la comunità e per la crescita personale, e durante il suo svolgimento all'interno di enti e organizzazioni i giovani possono acquisire abilità e sperimentare capacità personali.

Il Comune di Portomaggiore ha attivato i seguenti progetti:
Bando Servizio Civile Regionale - bando 2023. Scadenza presentazione domande 23/07/2023
Bando Servizio Civile Digitale - bando 2022. Scadenza presentazione domande 30/09/2022
Bando Servizio Civile Universale - bando 2019. Scadenza presentazione domande 10/10/2019
Bando Servizio Civile Volontario - bando 2018. Scadenza presentazione domande 28/09/2018

Come fare

Come partecipare al Servizio Civile Volontario
Per partecipare al Servizio Civile Volontario si possono consultare i Bandi sul sito www.scelgoilserviziocivile.gov.it e contattare il numero verde 800.507705.
Quando il bando viene pubblicato, entro i termini indicati, i giovani devono fare domanda direttamente all'ente promotore del progetto durante il periodo di apertura del bando nazionale (30 gg. dalla pubblicazione in Gazzetta).
Sul sito si trovano tutte le informazioni sui progetti proposti dalle organizzazioni private e dalle amministrazioni pubbliche: i Bandi, i posti disponibili nei progetti, le modalità di partecipazione.
L'orario di servizio, viene stabilito dall'ente in relazione alla natura del progetto, e sarà indicato nel progetto stesso.
Con la normativa vigente non è possibile presentare, per ogni bando, più di una domanda di partecipazione ai progetti di servizio civile pena l'esclusione. Si consiglia di valutare con molta attenzione i contenuti del progetto prescelto, l'indirizzo della sede di attuazione dello stesso, recarsi di persona presso l'ente a cui si indirizza la domanda per conoscere le attività promosse e realizzate, e chiedere eventuali chiarimenti in merito ai contenuti del progetto approvato.
Successivamente il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale provvederà, attraverso un provvedimento scritto, ad avviare al Servizio i giovani selezionati.

Cosa serve

Per partecipare è necessario essere residenti o domiciliati in Italia, senza distinzione di cittadinanza e avere tra i 18 e i 29 anni.
L'accesso al Servizio civile regionale avviene attraverso una selezione pubblica.
Ogni anno, gli enti promotori dei progetti, promulgano attraverso il sito internet del Copresc un avviso di selezione pubblica. E' possibile presentare una sola domanda per un unico progetto. La selezione avviene attraverso un colloquio motivazionale e la valutazione del curriculum vitae.

Cosa si ottiene

I progetti per i quali ci si può candidare si realizzano nei settori:

  • assistenza, prevenzione, cura, riabilitazione, reinserimento sociale, promozione e tutela dei diritti sociali e di cittadinanza;
  • educazione e promozione culturale, educazione alla pratica sportiva;
  • protezione civile;
  • cooperazione allo sviluppo ed interventi di pacificazione fra i popoli;
  • difesa ecologica, tutela e incremento del patrimonio forestale;
  • salvaguardia e fruizione del patrimonio artistico, monumentale ed ambientale.

Tempi e scadenze

Entro 30 giorni dalla pubblicazione dell'Avviso, i giovani interessati devono presentare domanda di partecipazione direttamente all'ente titolare del progetto di loro interesse.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Ufficio servizi educativi e scolastici

Piazza Giuseppe Verdi 22

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono: + 39 0532.323.313

Unità organizzativa responsabile

Ufficio servizi educativi e scolastici

Piazza Giuseppe Verdi 22

Ultimo aggiornamento: 22/03/2024, 13:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri