Continuità educativa

  • Servizio attivo

Favorisce il confronto e la formazione professionale fra gli operatori delle diverse realtà educative del territorio

A chi è rivolto

Educatori di ogni scuola del territorio, Coordinatore Pedagogico del Nido Comunale e  Dirigente Scolastico dell'Istituto Comprensivo di Portomaggiore o suo delegato

Descrizione

Garantire la continuità educativa è parte integrante della qualità dei servizi rivolti alla prima infanzia al fine di:

  • entrare in relazione con il territorio e con le altre realtà che, a diverso titolo, si occupano d'infanzia
  • realizzare progetti in continuità con i differenti gradi scolastici
  • socializzare le esperienze, al fine di creare i presupposti per una diffusa cultura dell'infanzia
  • favorire il coinvolgimento delle famiglie
Per agevolare tale processo è stata creata la Commissione 0-6 anni disciplinata dal Regolamento del Nido d'infanzia Comunale L'Olmo.

Come fare

Al fine di favorire il confronto e la formazione professionale fra gli operatori delle diverse realtà educative del territorio (nidi e scuole dell'infanzia) è funzionante una commissione di lavoro formata da una rappresentanza degli educatori di ogni scuola del territorio, dal Coordinatore Pedagogico del Nido Comunale e dal Dirigente Scolastico dell'Istituto Comprensivo di Portomaggiore o suo delegato.

Cosa serve

I componenti della commissione sono annualmente individuati tra il personale educativo dei vari ordini di scuola.

Cosa si ottiene

Gli interventi collegati alla realizzazione di progetti di continuità, si attivano attraverso diversi tipi di azioni: alcune di raccordo tra nido e la scuola dell'infanzia intendono promuovere l'elaborazione di percorsi che sostengono il bambino nel passaggio da un ambiente educativo all'altro, attraverso pratiche comuni e condivise dalle insegnanti che predispongono situazioni di visita ai diversi servizi, di condivisione di momenti di attività di gioco, incontri con le famiglie.
Altre proposte di continuità sul territorio, intendono promuovere la qualità culturale pedagogica dei servizi offrendo supporto pedagogico e occasioni di formazione professionale.

Tempi e scadenze

La commissione di lavoro si riunisce in media 3 volte ogni anno scolastico.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Ufficio servizi educativi e scolastici

Piazza Giuseppe Verdi 22

Condizioni di servizio

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio servizi educativi e scolastici

Piazza Giuseppe Verdi 22

Allegati

Ultimo aggiornamento: 22/03/2024, 12:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri