Centri estivi per minori gestiti da privati

  • Servizio attivo

Normativa e indicazioni rivolte a soggetti gestori privati che intendono attivare centri estivi per minori in età compresa fra i 3 e i 17 anni.

A chi è rivolto

Soggetti gestori privati che intendono aprire un centro estivo

Descrizione

La Regione ha delegato ai Comuni le funzioni di controllo e vigilanza sui soggiorni di vacanza per minori in età compresa fra i 3 e i 17 anni.
La Regione definisce i requisiti funzionali e prestazionali minimi delle strutture adibite a soggiorni per minori ed i criteri per l'espletamento delle funzioni di controllo e vigilanza sul loro esercizio.
I soggiorni con pernottamento in case di vacanza per minori sono soggetti ad autorizzazione da parte del Comune.
Si rimanda alla normativa di riferimento

Come fare

Il soggetto gestore contestualmente alla apertura del Centro estivo deve presentare Segnalazione Certificata di Inizio Attività al Comune sede della struttura.
La S.C.I.A. e le documentazione ad essa allegata saranno trasmesse al competente Servizio Igiene Pubblica e al Servizio Pediatria di Comunità dell'Azienda USL  per consentire lo svolgimento delle attività di vigilanza.

Cosa serve

Per la presentazione della SCIA (segnalazione certificata di inizio attività) ONLINE ai sensi della normativa regionale si rimanda alla pagina dedicata: https://www.unionevalliedelizie.fe.it/6/22/servizi-online/suap-online

Seguire le seguenti indicazioni:
accedere ad “ ACCESSO UNITARIO” – e seguire il percorso come indicato: “Compila pratica” cercare Comune Portomaggiore e cliccare “Avvia compilazione”- Selezionare dal menù a tendina “SUAP-MODULISTICA ATTIVITA' PRODUTTIVE” – “AGRICOLTURA COMMERCIO DEMANIO TURISMO E ALTRE ATTIVITÀ PRODUTTIVE “ - Cercare “Servizi educativi e ricreativi per infanzia e minori” e “CENTRI ESTIVI” seguire le istruzioni per completare la pratica.

Cosa si ottiene

Apertura di un centro estivo per minori

Tempi e scadenze

I soggetti gestori, contestualmente alla apertura del centro estivo, devono presentare l'istanza per richiedere la S.C.I.A.

Accedi al servizio

Per informazioni rivolgersi all'Ufficio educazione e scuola presso Portoinforma negli orari di apertura.

Prenota appuntamento

Ufficio servizi educativi e scolastici

Piazza Giuseppe Verdi 22

Casi particolari

Soggetti gestori che intendono aderire al “Progetto per la conciliazione vita-lavoro"
Vedi la sezione dedicata

Ulteriori informazioni

Per informazioni relative a soggiorni da attivare presso strutture non scolastiche rivolgersi a:  Ufficio Attività Produttive - Unione dei Comuni Valli e Delizie

Consulta il sito della Regione Emilia Romagna

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono: + 39 0532.323.313

Unità organizzativa responsabile

Ufficio servizi educativi e scolastici

Piazza Giuseppe Verdi 22

Documenti

Centri estivi per minori gestiti da privati - normativa di riferimento

normativa di riferimento per organizzazione e svolgimento dei soggiorni di vacanza socieducativi in struttura e dei centri estivi

Progetto conciliazione vita-lavoro domanda di adesione gestori

Modulistica necessaria e dichiarazione requisiti per aderire al “Progetto conciliazione vita-lavoro” Anno 2024

Ultimo aggiornamento: 22/03/2024, 13:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri