EcoAttivi nasce per coinvolgere e premiare i cittadini che, quotidianamente, svolgono attività virtuose per mantenere pulita la propria città.
Tramite EcoAttivi e grazie all’utilizzo di coupon, segnalibri, locandine, ecostop (che riportano un QRcode univoco) è possibile premiare molte azioni di interesse collettivo come il conferimento dei rifiuti all’isola ecologica, il compostaggio domestico, la mobilità sostenibile, la frequentazione dei luoghi di interesse della città, i prestiti dei libri in biblioteca ed altro.
Il sistema attribuisce punti, gestisce estrazioni a premi, classifiche, badge di merito e indicatori di performance, utilizzando le tecniche di “ludicizzazione” (sfide, missioni, classifiche) e la possibilità di vincere premi, come strumenti di coinvolgimento e motivazione degli utenti.
Le azioni virtuose possono appartenere a tre ambiti principali di intervento: Ambientali: raccolta differenziata, compostaggio domestico, riduzione dei rifiuti, risparmio energetico, riduzione consumi idrici (casette dell’acqua); Sociali: volontariato, associazionismo, donazione sangue; Culturali: biblioteche, musei, teatro, concerti, mostre, eventi locali. Ogni azione potrà essere premiata solo se documentabile ed abbinata al codice fiscale del cittadino virtuoso che si è registrato alla piattaforma.
I quiz ed enigmi
Tramite l’App gli utenti potranno risolvere quiz su tematiche legate alla sostenibilità, due volte a settimana, migliorando le proprie conoscenze in materia e ottenendo 50 punti per il concorso.
Le sfide e le missioni
Periodicamente vengono proposte delle missioni o delle sfide che individuano un obiettivo in un certo periodo (es. due settimane) e un punteggio (es. 200 punti).
Se l’utente riuscirà a raggiungere l’obiettivo maturerà automaticamente i punti messi in palio.
Il compostaggio domestico (Ecofoto)
Esiste una funzione nell’app che permette di guadagnare punti a chi fa il compostaggio domestico. Sarà sufficiente segnalare tramite una foto il possesso e l’utilizzo della propria compostiera.
Gamification (ludicizzazione) e social
Il progetto integra le più efficaci tecniche di gamification (ludicizzazione) per coinvolgere gli utenti e diffondere il progetto sui social.
In particolare ogni utente vedrà visualizzata la sua performance giornaliera, il suo saldo punti, la sua posizione nella classifica nazionale e comunale.
Le azioni locali da premiare
Le azioni virtuose possono appartenere a tre ambiti principali di intervento: Ambientali: raccolta differenziata, compostaggio domestico, riduzione dei rifiuti, risparmio
energetico, riduzione consumi idrici (casette dell’acqua); Sociali: volontariato, associazionismo, donazione sangue; Culturali: biblioteche, musei, teatro, concerti, mostre, eventi locali. Ogni azione potrà essere premiata solo se documentabile ed abbinata al codice fiscale del cittadino virtuoso che si è registrato alla piattaforma.
Per aderire è sufficiente scaricare gratuitamente l'app "Ecoattivi" sul proprio telefono cellulare ed iniziare ad accumulare punti che consentiranno di partecipare ad un doppio concorso:
concorso nazionale - in palio un auto elettrica
concorso locale - due estrazioni, la prima in occasione delle festività natalizie 2025 con in palio premi e buoni sconto ed una in occasione dell'Antica Fiera di Portomaggiore 2026, con la premiazione del "Cittadino Ecoattivo".