Canile intercomunale

Il canile intercomunale di Portoverrara comprende il servizio per i Comuni di Portomaggiore, Argenta, Ostellato e Masi Torello.

Canile intercomunale

Descrizione

La gestione è data in affidamento dai Comuni, previa gara d'appalto, ad una Cooperativa Sociale che cura le pulizie, cottura e somministrazione pasti, recupero dei cani vaganti e dai volontari dell'Associazione Portuense per la tutela degli animali.
Il personale dedicato al canile si occupa della manutenzione del canile, del benessere dei cani, delle adozioni e del recupero dei cani più traumatizzati per dare loro l'opportunità di essere adottati.

Cosa fare in caso di cane vagante
In caso di cane vagante il cittadino deve avvisare la Polizia Locale al 0532 330301 per segnalare l'avvistamento.
Verrà attivata la squadra di recupero e il cane verrà accompagnato al canile.
Il cane verrà accolto in ambulatorio, dove si rileverà la presenza del microchip. L'iscrizione del cane all'Anagrafe Canina del Comune di residenza e la conseguente identificazione con il microchip è obbligo del proprietario entro 30 giorni dall'entrata in possesso dell'animale.
Verrà effettuato un trattamento antiparassitario e compilata la scheda anagrafica del cane, con le caratteristiche del soggetto e le circostanze dell'ingresso.
Se l'animale ha un codice identificativo, verrà contattata l'Anagrafe Canina per avere notizie del proprietario. Se il cane non ha nessun segno identificativo è impossibile risalire al proprietario, quindi l'animale diventa ospite del canile fino all'eventuale adozione.
I cani recuperati, i più mansueti o bisognosi di un quotidiano rapporto umano, possono andare in passeggiata nei dintorni del canile, con persone che ne facciano richiesta.

Servizi

La struttura
Il canile è dotato di ambulatorio, cucina, dispensa, area toelettatura e di un parco recintato suddiviso in aree per lo sgambamento dei cani ospitati.
Gli spazi principali del canile sono organizzati in vari settori:
- i box della “quarantena”, dove soggiornano i nuovi arrivati, fino al completamento del ciclo di controlli sanitari di rito. Dietro ai box vi è un recinto di sgambamento riservato, in cui i cani qui ricoverati passano generalmente tutta la mattina.
- i box “residenziali”, in cui sono ricoverati i cani che hanno passato il periodo di osservazione iniziale. Ogni box dà accesso ad uno dei tre recinti di sgambamento in cui vengono liberati a gruppi durante la mattina.
- l'infermeria, in cui vengono ricoverati i cani convalescenti o anziani.
- i recinti di sgambamento, dove i cani a gruppi hanno la possibilità di sgambare, scavare, dormire al sole, relazionarsi con gli altri animali e gli umani che popolano il canile.

Modalità di accesso

Ingresso libero
Accessibile ai disabili

Indirizzo

Via Cavrea, 4

Orario per il pubblico

Orari estivi:
Da martedì a domenica:
mattino 09:30 - 12:00
pomeriggio 15:30 - 18:30
Lunedì mattino chiuso, pomeriggio 15:30 - 18:30

Orari invernali:
Da martedì a domenica: 
mattino 09:30 - 12:00
pomeriggio 15:30 - 17:30
Lunedì mattino chiuso, pomeriggio 15:30 - 17:30

Contatti

Centralino PortoInforma: +39 0532.323.111

Strutture responsabili

Settore Tecnico

Piazza Umberto I n.5

Ufficio orientamento ai cittadini

Piazza Giuseppe Verdi 22

Allegati

Ulteriori informazioni

Contatti:
Via Cavrea, 4 - Località Portoverrara - Portomaggiore (Fe)
Tel. 0532 812885
canileportoverrara@inclusione21.it

Ultimo aggiornamento: 05/03/2024, 16:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri